Protocollo innovativo con Redensity 1 da 3 ml
Introduzione
Quando, circa 15 anni fa, ho iniziato a curare la mia pelle anche attraverso la medicina estetica, i primi trattamenti che ho eseguito sono stati la biorivitalizzazione e la tossina botulinica.
E uno dei primi prodotti rivitalizzanti che ho provato, è stato Redensity 1 della Teoxane. Era uscito da poco e la dottoressa che me lo aveva proposto, me lo aveva indicato come adatto alla mia età alla situazione della mia pelle sinceramente più invecchiata (causa il sole preso in modo scriteriato) e meno curata rispetto ad oggi. All’epoca ero molto inesperta. Ricordo che ero terrorizzata che il prodotto potesse “gonfiarmi”. Lei mi rassicurò e mi disse che avrebbe rivitalizzato la pelle senza cambiare i miei tratti. E così fu. Effettuai, come da protocollo, tre sedute di trattamento , con 1 ml di prodotto per ogni seduta, a distanza di un mese l’una dall’altra, prima della stagione estiva. E, come d’incanto, la mia pelle rifiorì.
...
E quest’anno, dopo aver partecipato ad un webinar in cui si parlava di biorivitalizzazione e avere ascoltato la relazione della bravissima dottoressa Paola Molinari che illustrava un protocollo da lei messo a punto di ridensificazione dermica intensiva con 3 ml di Redensity 1 a seduta, e aver visto le immagini dell’effetto immediato molto bello che si ottiene, sono andata subito con la memoria alla mia positiva esperienza con quel prodotto, caduto immotivatamente nel dimenticatoio. E in me si è accesa la voglia di provarlo nuovamente nel nuovo formato di 3 ml.
Ho deciso quindi di contattare la dottoressa Molinari che si è resa immediatamente disponibile e proprio ultimamente sono stata a trovarla nel suo studio a Modena per provare Redensity 1 con questo nuovo approccio.
...
Redensity 1: Protocolli di utilizzo, tecniche iniettive da preferire, aree a rischio d'infiltrazione
Quali sono i protocolli di utilizzo di Redensity 1
Redensity 1 esiste in due formati:
- una siringa contenente 1 ml di prodotto,
- una siringa contenente 3 ml di prodotto.
A seconda del grado di invecchiamento della pelle del paziente e del risultato che il paziente desidera ottenere è possibile eseguire vari protocolli di trattamento in cui è differente:
- la quantità di prodotto da usare in ogni singola seduta 1 o 3 ml,
- il numero di sedute e la loro frequenza.

Articoli correlati
Per attenuare le rughe profonde
Le più odiate non sono tanto quelle micro, di espressione, bensì quelle profonde, che partono dalle narici e scendono letteralmente verso la bocca.
Socialità Covid: per Zoom ci vuole il ritocco, trattamenti di medicina estetica nell'era delle videocall
Quando si utilizzano le piattaforme digitali per riunioni di lavoro, anche il collo è sempre in primo piano mostrando le antiestetiche ‘collane di Venere’. Il trattamento più indicato è la dermoristrutturazione cutanea: si tratta di microiniezioni intradermiche, a base di acido ialuronico e un complesso composto da 8 aminoacidi, 3 antiossidanti, 2 minerali e una vitamina.
ZONA Y sotto controllo
Viso, collo e Décolleté ricevono sufficienti attenzioni cosmetiche da poter vantare spesso una pelle tonica e visibilmente curata. Ma ci sono alcuni problemi, che sfuggono al controllo "cosmetico", che cioè non possono essere risolti solo con la costante applicazione di cosmetici.